

BIENNIO
SOUND DESIGN
DIDATTICA
Al completamento degli studi di II livello, gli studenti hanno sviluppato le proprie abilità compositive per la post produzione audio foley e sound design per il cinema, serie tv o broadcast gestendo tutta la produzione dalla creazione dell’idea fino alla sua realizzazione in elettronico, la registrazione in acustico e il mixaggio finale nel formato 5.1 Surround al massimo livello professionale e sanno gestire con responsabilità la connessione fra contesto, pubblico e opera, manifestando una personalità musicale autonoma e ben sviluppata. Attraverso un approfondito studio e una personale ricerca, sono in grado di applicare la propria conoscenza degli elementi comuni e dei modelli organizzativi della musica per esprimere i propri personali concetti artistici. Hanno acquisito una profonda conoscenza delle interrelazioni tra i loro studi teorici e pratici e sanno usare questa conoscenza per rafforzare il proprio personale sviluppo artistico. Inoltre sono in grado di usare con padronanza il linguaggio verbale per esprimere le proprie idee estetiche. Gli studenti sono in grado di apprendere in maniera completamente autonoma e sono capaci di sostenere incarichi ampi in modo organizzato, affrontando progetti complessi, da soli o in gruppo, con autonomia e sicurezza.
PROFILO OCCUPAZIONALE
Il diplomato al biennio ordinamentale può accedere a ruoli e funzioni professionali, in Italia e all’estero, in ambiti occupazionali quali: - lavori negli studi di post produzione audio per il cinema televisione e mass-media - Programmatore, foley artist Sound Design - Direttore di produzione negli studi di registrazione - Assistente di produzione sia per la parte tecnologica che per la gestione di partiture e parti - Docente di scuola secondaria di 1° e 2° grado e nella classe di concorso A63, Tecnologie musicali nei Licei musicali, con i 24 crediti richiesti dalla normativa - Docente in scuole gestite da enti pubblici e privati. Il biennio ordinamentale dà inoltre accesso al master universitario di secondo livello e agli studi di terzo ciclo.
LINK UTILI
MODALITA'
Modalità di studio: Tempo pieno / Tempo parziale
Requisiti di ammissione: l’ammissione ai corsi accademici di secondo livello è riservata agli studenti in possesso di diploma accademico di primo livello, o di diploma di laurea triennale, o di diploma di conservatorio di previgente ordinamento congiunto ad un diploma di scuola secondaria superiore.
L’ammissione è subordinata al superamento di un esame di ammissione.
Gli studenti di madrelingua non italiana devono inoltre dimostrare, a seguito di test o certificazione valida, di avere acquisito conoscenze, abilità e competenze linguistiche corrispondenti almeno al livello B2 (Common European Framework of Reference for Languages). Il Conservatorio predispone, anche in convenzione, attività didattiche per il raggiungimento del livello di competenze linguistiche necessarie.
Programma dell’esame di ammissione:
Prova orale consistente in:
Presentazione da parte del candidato di un book contenente lavori video o audio, realizzazioni in elettronico o partiture, che saranno oggetto di discussione con la commissione.
Dar prova di possedere padronanza dell’elettronica per creare, produrre, realizzare e saper scrivere partiture per diversi organici.
Nel giudizio di merito si darà particolare peso alle figure di candidati con adeguate competenze in tutti i settori sopra esposti.
Requisiti e regolamenti per l’ottenimento del titolo: il corso è basato sul sistema ECTS. Per ottenere il titolo di studio lo studente deve completare tutte le attività formative come descritte nel piano di studio, che include attività obbligatorie e opzionali per un totale di 120 crediti.
Prova finale:
la prova finale consiste in un elaborato scritto su un argomento inerente la musica da film e nella composizione e realizzazione di un impianto di colonna sonora per medio-lungometraggio.
Esami e sistema di votazione: la valutazione del profitto individuale è espressa con una votazione in trentesimi per gli esami, o in un giudizio di idoneità per le altre forme di verifica. L’esame è superato con una votazione di almeno diciotto trentesimi. In caso di votazione massima può essere attribuita, all’unanimità, la lode. Il voto della prova finale è espresso in centodecimi, con eventuale lode, e non può essere inferiore alla media ponderata, rapportata a centodieci, delle votazioni conseguite nell’intero percorso formativo in funzione dei CFA acquisiti. L’eventuale lode, la menzione d’onore o altre forme di riconoscimento accademico sono assegnate all’unanimità. Il voto minimo per il superamento della prova è 66/110.
La ECTS Grading Table, pubblicata sul sito web istituzionale, mostra la percentuale di distribuzione dei voti sia degli esami di profitto sia degli esami finali, al fine di facilitare la conversione dei voti tra istituzioni che utilizzano differenti sistemi di votazione.
Accesso a ulteriori studi: I diplomati ai corsi accademici di secondo livello possono accedere ai corsi di terzo livello.