top of page
james-owen-MuIvHRJbjA8-unsplash.jpg

TRIENNIO 
MUSICA APPLICATA

DIDATTICA

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Musica applicata, gli studenti  avranno acquisito competenze tecniche e culturali specifiche tali da consentire loro di  realizzare concretamente proprie e altrui idee artistiche. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo  studio delle tecniche, delle tecnologie, del repertorio musicale applicato al cinema, all'animazione ingenerale, al teatro e ai vari sistemi di comunicazione multimediale, all'arrangiamento nei vari stili e organici. Tali obiettivi saranno raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione .  Al termine del Triennio gli studenti avranno acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici ed estetici generali e relativi al proprio specifico ambito. Inoltre, con riferimento alla specificità del corso, lo studente deve possedere adeguate competenze concernenti l'uso degli strumenti elettroacustici e informatici nonchè capacità progettuali riferite alle installazioni dedicate all'esecuzione del repertorio specifico e di altri repertori. E’ obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze  relative ad una seconda lingua comunitaria.

PROFILO OCCUPAZIONALE

Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti: arrangiatori presso studi di registrazione, studi radiotelevisivi;  professioni musicali connesse con le tecnologie del suono; compositori di musica per le immagini, per il teatro e per la comunicazione visuale; professioni musicali connesse con eventi multimediali

LINK UTILI
MODALITA'

Modalità di studio:  Tempo pieno / Tempo parziale

Requisiti di ammissione:

 L’ammissione ai Corsi Accademici di Primo Livello è riservata agli studenti in possesso di diploma di scuola secondaria superiore. In caso di spiccate capacità ed attitudini, lo studente potrà essere ammesso anche in mancanza di diploma di scuola secondaria superiore, che dovrà in ogni caso essere conseguito prima della prova finale. L'ammissione è subordinata al superamento di un esame di selezione.

Requisiti e regolamenti per l’ottenimento del titolo: 

il corso è basato sul sistema ECTS. Per ottenere il titolo di studio lo studente deve completare tutte le attività formative come descritte nel piano di studio, che include attività obbligatorie e opzionali per un totale di 180 crediti.

Prova finale: la prova finale consiste in un elaborato scritto e in una prova pratica coerente con gli obiettivi formativi del corso di studi.

Esami e sistema di votazione: la valutazione del profitto individuale è espressa con una votazione in trentesimi per gli esami, o in un giudizio di idoneità per le altre forme di verifica. L’esame è superato con una votazione di almeno diciotto trentesimi. In caso di votazione massima può essere attribuita, all’unanimità, la lode. Il voto della prova finale è espresso in centodecimi, con eventuale lode, e non può essere inferiore alla media ponderata, rapportata a centodieci, delle votazioni conseguite nell’intero percorso formativo in funzione dei CFA acquisiti. L’eventuale lode, la menzione d’onore o altre forme di riconoscimento accademico sono assegnate all’unanimità. Il voto minimo per il superamento della prova è 66/110.La ECTS Grading Table, pubblicata sul sito web istituzionale, mostra la percentuale di distribuzione dei voti sia degli esami di profitto sia degli esami finali, al fine di facilitare la conversione dei voti tra istituzioni che utilizzano differenti sistemi di votazione.

bottom of page