
MASTER DI II LIVELLO
FILM MUSIC COMPOSITION
DIDATTICA
La didattica è stata pensata come una percorso produttivo dalla scrittura alla pre produzione in elettronico alla produzione in acustico al missaggio in 5.1 finale con integrazione tra elettronica e acustica.
Non solo musica ma anche attenzione al sound design e alla post-produzione audio e alla creazione di proprie Sound Library personali proponendo un modello produttivo che si occupa di tutti gli aspetti Audio in un Film. Questo perché crediamo che la nuova figura del Compositore per il Cinema vada sempre più in questa direzione: una convivenza tra padronanza musicale e tecnologica.
Inoltre si terranno masterclass con figure internazionali come Norman Ludwin (Start Trek, Inside Out, Jurassic World) e Jeff Rona (Sharkwater, Traffic, God of War III, Phantom), Mirko Perri (“La Grande Bellezza”, “The Young Pope”, “Smetto Quando Voglio”, “Anime Nere” e “Romanzo Criminale”. Nel 2017 ha ricevuto il David di Donatello per il miglior suono con il film “Veloce Come il Vento”), Franco Piersanti, Giuliano Taviani, Gabriel Thibodeau, Gianfranco Cabiddu e la rivista colonnesonore.net con Massimo Privitera e Marco Testoni.
STAGE FORMATIVI / WORK PROJECT
Per la parte Stage Formativi invece abbiamo raccolto diversi partner che appoggiano il nostro Master.
Stiamo parlando delle più importanti software house del mondo audio come Steinberg, Audio Modeling e Vienna Symphonic Library ma anche importanti Festival del cinema o della Musica per il Cinema quale il “Crusa De Mar” di Cagliari, il Festival del Cinema Muto di Montepulciano Toscana, Il Soundtrack Cologne fino a studi di registrazione specializzati nella produzione di colonne sonore come il Modulab Studio di Marco Biscarini.
Le Aziende partner offriranno agevolazioni o licenze free per la durate del master, e collaboreranno eventualmente per trovare forme di stage formativi anche in modalità smart working.
Un’altra possibilità sarà quella di entrare a far parte del team del progetto “Delta Sound” partecipando alla realizzazione della Sound Library dei suoni del Delta del Po, sia lavorando in sede che comodamente in Smart Working.
TUTOR LINGUISTICI E TECNICI
Lezioni ITA-ENG
L’altra grande novità che le lezioni saranno bilingue italiano inglese con traduttore collegato in diretta per poter realmente formare una classe internazionale.
Tutor
Inoltre abbiamo pensato ad una figura di Tutor che vi assisterà per la gestione tecnica e per risolvere eventuali problematiche, questo per garantire una corretta fruizione delle lezioni online.
Inoltre gestirà i video delle registrazioni delle lezioni per permettere di recuperare eventuali assenze.
Anche gli orari di lezioni sono stati pensati al centro del pomeriggio ora italiana per poter permettere un orario comodo e praticabile sia per i fusi orari Ovest che Est.